8 cose incredibili da fare con il tuo Cellulare

Ormai a ritmi quasi giornalieri vengono annunciati nuovi e potentissimi smartphone, ma ogni tanto è bene prendersi una pausa da tutte queste notizie che riguardano nuovi o futuri modelli, e proprio per questo oggi abbiamo deciso di raccogliere le otto caratteristiche più eclatanti dei cellulari che probabilmente molti utenti ancora non conoscono.

Vi proponiamo otto cose incredibili che forse non sapevate che si potessero fare con il cellulare:

1 – La fotocamera del tuo telefono è in grado di rilevare la luce infrarossa
Qualsiasi smartphone che incorpora una fotocamera è in grado di rilevare la luce a infrarossi. Basta puntare la fotocamera verso l’emettitore a infrarossi di un telecomando e premere un tasto del telecomando per vedere la luce infrarossa. Ottimo metodo per verificare se l’infrarosso del telecomando funziona!

2- Alcuni passaporti possono essere identificati tramite il telefono
I passaporti elettronici più recenti di alcuni paesi sono dotati di un chip RFID che rende possibile visualizzare tutti i dati identificativi sullo schermo del cellulare, semplicemente avvicinando il passaporto allo smartphone. Per far ciò è necessario un cellulare con supporto NFC (come ad esempio il Sony Xperia Z2 ) e l’applicazione NFC Passport Reader (scaricabile gratuitamente da questo link: https://play.google.com/store/apps/details?id=nl.novay.nfcpassportreader&hl=it).

3- Auricolari wireless collegati tramite Bluetooth possono scattare foto a distanza
Alcuni auricolari collegati via Bluetooth allo smartphone permettono di scattare foto tramite la fotocamera del dispositivo senza dover toccare lo schermo o premere un pulsante sul cellulare. Per far ciò basta aprire l’applicazione della fotocamera e poi provare a premere tutti i pulsanti sull’auricolare fino a trovare la combinazione giusta che permette di scattare una foto senza avere il telefono in mano .

4- Un cellulare può generare Bitcoin
La popolare moneta virtuale Bitcoin sta continuando ad aumentare valore. Come saprete si possono generare Bitcoin utilizzando un computer, ma anche i cellulari hanno anche la capacità di generare una piccola percentuale di questa valuta. Per il sistema operativo Android è disponibile un’applicazione progettata esclusivamente per questo scopo: si chiama DroidMin ed è disponibile per il download su Google Play: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.jordanrulz.droidbtc&hl=it (ha un prezzo simbolico di 1 €).

5- Aiutare la lotta contro il cancro con il vostro cellulare
Quando si lascia in carica un cellulare durante la notte si sta perdendo un’opportunità per provare a contribuire a qualcosa di così importante come la lotta contro il cancro. Dal momento che la stragrande maggioranza degli utenti la notte lasciare il cellulare in carica, perché non metterlo a disposizione di una buona causa?

Applicazioni come Samsung Power Sleep (disponibile per Android a questo link:https://play.google.com/store/apps/details?id=at.samsung.powersleep&hl=it) permettono di utilizzare parte dell’energia del proprio cellulare per contribuire alla ricerca nella lotta contro il cancro.

6- La fotocamera di un cellulare può diventare un microscopio
L’aggiunta di un sottile strato di acqua sulla lente della fotocamera del cellulare permette di trasformare qualsiasi smartphone in un microscopio. Basta applicare un po’ di acqua sulla lente del cellulare ed il sensore della fotocamera catturerà immagini in modo simile ad un microscopio.

Dal momento che questa è un’idea un po’ rischiosa, è meglio farlo solo se si dispone di un cellulare impermeabile.

7- Tastiere e mouse sono compatibili anche con il cellulare
Anche se gli smartphone non incorporano una porta USB , abbiamo comunque a nostra disposizione un’uscita microUSB che può essere utile anche a collegare mouse e tastiere direttamente al cellulare. Dato che gli ultimi modelli di smartphone incorporano schermi sempre più grandi, non è male avere a portata di mano una tastiera e mouse per usare alcune applicazioni del cellulare come se si stesse usando un programma sul computer.

8- La fotocamera del telefono può anche essere usata per calcolare distanze
Non si ha sempre un metro a portata di mano per misurare le distanze, ma quello che di solito si ha sempre in tasca è uno smartphone. Quello che probabilmente non sapevate fino ad ora è che un cellulare con fotocamera può essere utilizzato per misurare le distanze.

Per cellulari con il sistema operativo Android si scaricare un’applicazione chiamata come Distance Measure(https://play.google.com/store/apps/details?id=com.studioiberia.distance), mentre per dispositivi Apple iOS si può utilizzare un’applicazione chiamata EasyMeasure(https://itunes.apple.com/us/app/easymeasure-measure-your-camera!/id349530105?mt=8).