Quando una utente acquista un servizio ADSL (o fibra ottica) per la connessione ad internet di casa o affari, il provider promette di offrire velocità che poi in realtà è difficile veramente raggiungere.
Gli operatori che forniscono servizi per l’accesso ad internet generalmente inseriscono una clausola nei contratti che stabilisce una velocità minima della connessione.
Molti utenti non conoscono la loro velocità di connessione a internet, eppure sono disponibili diversi strumenti online che misurano la velocità reale tramite la verifica della velocità di download e upload.
Il primo indica la velocità necessaria ad esempio per guardare o scaricare video da Youtube ed altri contenuti, mentre la seconda si riferisce alla velocità per caricare contenuti, come ad esempio quando si desidera pubblicare una foto su Facebook o Twitter.
Alcuni degli strumenti mostrano i risultati espressi in Kbps (kilobit per secondo) e altri in Mbps (megabit al secondo).
Quindi è bene verificare la velocità della propria connessione ADSL, sopratutto quando si notano dei rallentamenti, per poi andare a trovare la causa della lentezza della connessione, come la bassa banda messa a disposizione dall’ ISP o ad esempio errato posizionamento del modem/router.
Tutti gli strumenti che offrono la possibilità di conoscere la velocità della propria ADSL sono semplici da usare e la maggior parte di loro mostrano una sorta di “contachilometri”, come le automobili, ma invece dei Km orari, mostrano i Kbps o Mbps. Naturalmente più alto è il numero dei valori più è veloce la vostra connessione.
Speedtest è uno degli strumenti più utilizzati. È sufficiente accedere al sito e cliccare sul pulsante “Begin test”.
Dopo pochi secondi necessari alla misurazione verranno mostrati i risultati, ovvero la velocità di download e upload e informazioni sull’ operatore di telefonia che fornisce la connessione. Questo strumento consente di condividere i risultati tramite link, social network o immagini.
Bandwidthplace, funziona allo stesso modo ed è il design un po’ più minimalista e semplice. Consente di misurare la velocità della connessione anche da tablet e smartphone. Anche questo permette di condividere i risultati.
Lo strumento Speedometer di Mcafee è meno accurato. Il test viene eseguito automaticamente all’accesso al sito, ed indica se la velocità supera i 2 Mbps o meno,
Il sito specializzato in tecnologia CNET offre un suo strumento che mostra solo un valore in Kbps e consente di selezionare se si tratta di una connessione di un ufficio, casa, scuola o altro.
Speedof.me ha un’interfaccia grafica davvero bella e completa. Dopo aver cliccato su “Start test” è possibile visualizzare sul grafico la variazione della velocità in tempo reale.
Broadbandspeedtest funziona in modo simile al precedente. Basta cliccare su “Start speed test” per avviare la misurazione della velocità dell’ADSL.