Se avete appena comprato una videocamera GoPro, ora avrete bisogno di scegliere anche la scheda SD giusta da utilizzare per salvare le registrazioni dei video girati con la action cam più famosa al mondo. Per dell’acquisto sarà necessario verificare quali sono le schede SD supportate dal modello dalla videocamera che avete acquistato, perché ci sono delle differenze sostanziali fra i vari modelli di GoPro presenti attualmente sul mercato (a partire dalle entry level per arrivare al top di gamma). Innanzitutto bisogna specificare che per i vari modelli di GoPro, viste le loro dimensioni particolarmente ridotte, vengono utilizzate le schede MicroSD, che dal punto di vista tecnico si differenziano tra loro (come le schede SD) sia per la capacità di storage che per la velocità di scrittura minima garantita. A grandi linee possiamo dire che le migliori schede SD per GoPro sono quelle che hanno una velocità di scrittura elevata, in particolare le UHS Speed Class I e II, ma vediamo nello specifico quali sono i parametri da tenere in considerazione per scegliere la scheda SD giusta per il vostro modello di GoPro.
Tra i due modelli entry level dell’action cam, l’ultimo presentato è la GoPro Hero Session, una videocamera in grado di registrare video in qualità FullHD e di scattare foto in time-lapse con una qualità di 8 megapixel a 10 fps. Per sfruttare al massimo le potenzialità della fotocamera è necessaria una scheda MicroSD in classe 10 che garantisce una velocità di scrittura di almeno 10MB/s. Per quanto riguarda invece la capacità dello storage, considerando che con la qualità dei video e delle immagini che si possono acquisire non si generano file di grandissime dimensioni, è sufficiente una scheda con una capacità di 8GB, ma per lunghe riprese è consigliato l’utilizzo di una scheda da almeno 16GB.
Con la GoPro Hero5 Session c’è bisogno di una scheda MicroSD che offra delle caratteristiche tecniche più avanzate, visto che con questa action cam si possono registrare video con risoluzione 4K e catturare foto in time-lapse con una qualità di 10 megapixel a 30 fps. Dal punto di vista della velocità di scrittura, potrebbero andare bene anche le schede in classe 10, ma per ottenere dei risultati è altamente consigliato l’utilizzo di una scheda del tipo UHS Speed Class I (che hanno una velocità di lettura di almeno 45MB/s). Per non rischiare di restare senza spazio per la registrazione dei propri video di consiglia di utilizzare schede MicroSD con una capacità di storage di almeno 32GB.
Il modello top di gamma è la GoPro Hero5 Black, un’action cam che è in grado non solo di registrare video in qualità 4K, ma anche di catturare foto in time-lapse con una qualità di 12 megapixel che possono essere salvate anche nel formato RAW. Per questo motivo c’è bisogno di schede SD che siano non solo particolarmente veloci, ma anche che abbiano un’elevata capacità di storage. Per le riprese in 4K sono particolarmente indicate le schede del tipo UHS Speed Class II, che vantano velocità di trasferimento minimo di 90 MB/s. Dal punto di vista della capacità di storage, vista anche la possibilità di scattare fotografie in formato RAW, la scelta ideale è quella di utilizzare schede MicroSD da 64GB o superiori.