L’inverno è il periodo dell’anno dove i consumi di energia elettrica e di gas schizzano alle stelle, non è detto che però bisogna rassegnarsi a pagare bollette salatissime, bastano alcuni accorgimenti tecnologici per ridurre le spese ed avere il portafoglio meno leggero.
Tra le spese più importanti del periodo quelle del gas e dell’uso in generale del riscaldamento sono le più pesanti, esistono però alcune accortezze che ci consentono di risparmiare senza rinunciare alla goduria di un bel caldino nelle quattro mura domestiche, ma anche negli uffici, parlo della regolazione del termostato e dei tempi di utilizzo.
Praticamente tutte le caldaie dei vari appartamenti, case ed uffici funzionano con il regolatore di temperatura a parete, nelle versioni più “antiche” permette solo di accendere e spegnere il riscaldamento indicando la temperatura desiderata, in pratica la nostra caldaia funziona a pieno regime finchè non ha raggiunto la temperatura desiderata, potrebbero volerci anche molte ore prima di arrivare all’agoniato traguardo.
Se siamo fuori casa per tutta la giornata, a causa del lavoro come capita a me per esempio, quando la sera torniamo nelle quattro mura domestiche dobbiamo impostare il termostato a temperature alte per poter avere un po’ di caldo, questo è sinonimo di maggior consumo di energia e conseguenza di portafoglio che si svuota, lo stesso problema si verifica anche se dovessimo lasciare il termostato sempre acceso, la caldaia continuerebbe ad accendersi e spegnersi in prossimità della temperatura impostata causa di continui consumi.
Esiste però il giusto compromesso che permette di risolvere la questione.
Mentre i termostati classici hanno solo la funzione “on/off” se utilizziamo dei cronotermostati abbiamo la possibilità di programmare diverse funzioni, tra cui quella di poter far accendere e spegnere quando vogliamo il riscaldamento di casa e dell’ufficio semplicemente indicando gli orari o le fasce orarie con le rispettive temperature, qual’è il vantaggio?
Il vantaggio di utilizzare un cronotermostato è quello di poter regolare una temperatura più bassa e gli orari di accessione e spegnimento, questo ha come conseguenza che la nostra caldaia parte negli orari in cui non ci siamo e mantiene il giusto tempore negli ambienti, senza avere picchi di utilizzo, ma dando un consumo più uniforme e stabile.
Perchè usando un cronotermostato si palesa un maggiore risparmio di energia?
Perchè la caldaia parte solo ad orari prestabiliti, terminato il suo periodo di funzionamento si spegne, riparte solo al raggiungimento del successivo periodo di accesione, questo permette di mantenere più alta la temperatura minima degli ambienti con la conseguenza di dover utilizzare meno la caldaia per avere un clima gradevole.
I cronotermostati si possono acquistare nei negozi specializzati di elettronica oppure nei centri commerciali che si occupano di fai da te, ne esistono di tanti modelli, tra questi mi sento di segnalare il termostato perry, io non c’e l’ho in casa, ma ho avuto modo di testarne le funzioni a casa di parenti e devo dire che è davvero molto interessante perchè permette di fare regolazioni finissime nell’arco di decimi di grado inoltre, e non guasta, è completamente ad incasso permettendo di essere a filo con la parete ed evitando di avere quelle orrende scatolette attaccate al muro come nei vecchi termostati.
Per il montaggio e l’installazione dei cronotermostati non è necessario cambiare caldaia o impianto, si possono sostituire ai vecchi termostati ed aumentare il risparmio energetico anche se hai una caldaia con qualche anno di funzionamento sulle spalle, io ne sto per acquistare uno ed al più presto lo installerò perchè sto davvero consumando troppo ed il prossimo inverno non voglio farmi trovare impreparato.