Scoprire i migliori siti di cloud, sia gratuiti che a pagamento, consente di sfruttare tutte le funzionalità della “nuvola” approfittando della sua comodità. Il mondo di Internet, ormai, mette a disposizione numerose opportunità da questo punto di vista: basti pensare a Google Drive, che è il servizio di cloud proposto da Google e che consente di usufruire di uno spazio di archiviazione pari a 15 giga, dentro cui è possibile conservare e mantenere per tutto il tempo che si vuole qualsiasi tipo di file, dalle immagini ai video, passando per i documenti testuali. Come tutti i più importanti servizi di cloud storage, Google Drive è sia gratuito che a pagamento, nel caso in cui si voglia optare per i pacchetti premium che permettono di ampliare lo spazio disponibile: per avere 100 giga, per esempio, è necessario un supplemento di 1 euro e 50 centesimi, mentre con 70 euro si ha diritto addirittura a 10 tera.
Oltre che su Google Drive, chi è in cerca di un sito di cloud affidabile e molto popolare può fare affidamento su DropBox, decisamente conosciuto anche perché è stato tra i primi a proporsi in questo ambito: anche per questo motivo la semplicità è la sua caratteristica più evidente; inoltre, il fatto che offra molteplici client per i dispositivi mobili e per il desktop è un fattore che merita di non essere sottovalutato. Con il servizio gratuito lo spazio disponibile è di 2 giga; pagando 9 euro e 90 centesimi ogni mese, invece, si ha diritto a 1 tera in più. In qualsiasi caso, la velocità di caricamento si abbina, in DropBox, all’immediatezza della gestione: tra l’altro, chi vuole può anche caricare, usando le versioni per il mobile, le foto che scatta con il proprio smartphone uploadandole in modo automatico.
Anche OneDrive è un servizio di cloud su cui vale la pena di concentrarsi, soprattutto se si è soliti utilizzare i prodotti e le funzionalità di Microsoft: si tratta, infatti, della nuova versione di SkyDrive, e assicura un massimo di 15 giga per lo spazio gratuito. Le soluzioni premium partono da 1 euro e 99 centesimi per 100 giga supplementari ogni mese, e consentono a chiunque di individuare la formula più in linea con le proprie esigenze. Il client è integrato per il sistema operativo Windows 8.1; nel caso in cui se ne adoperi un altro, occorre scaricare una app specifica.
Interessante è, poi, il Personal Cloud di F-Secure, apprezzato anche perché permette di visualizzare in maniera simultanea i contenuti. Anche in questo caso, si può decidere se optare per la versione gratuita, con la quale si possono archiviare fino a 2mila foto, o per la versione a pagamento, con costi supplementari che partono da 20 centesimi al giorno.
Ultimo, ma non meno importante, sito dedicato al cloud storage è HiDrive, che nella versione free offre 5 giga di spazio di archiviazione: pagando 6 euro e 90 centesimi vengono aggiunti 100 giga al mese, che diventano 500 con 14 euro e 90. Ogni soluzione, dunque, può essere declinata in maniera personale a seconda dei propri bisogni.