Cos’è e come funziona un VPS

Un sito web, per poter funzionare ed essere online, necessita di uno spazio interno predisposto da un server per conservare tutti i file e i dati. Sul mercato ci sono diverse tipologie di server e servizi di hosting adatti a tutte le versioni di siti web: eCommerce, portfolio, vendita di servizi e così via.

Tutte le agenzie consigliano di utilizzare un VPS, Virtual Private Server, per velocizzare la navigazione sul sito web e rendere lo spazio più “leggero”. Ma di cosa si tratta esattamente? Ci riferiamo ad una tipologia di hosting che suddivide il server fisico in tanti ambienti privati e virtuali dedicati interamente a un singolo utente (proprietario del sito web). L’utente può utilizzare a pieno tutte le risorse dell’ambiente, ciò significa che ha a disposizione la RAM, lo spazio di archiviazione e il CPU.

Un passo fondamentale per l’acquirente è valutare le proprie necessità (in base a RAM, SSD, prezzo, etc.) e scegliere il VPS più adatto ai propri bisogni. Un servizio di hosting di questo tipo può oggi essere acquistato da diversi provider professionali in grado di garantire il pieno funzionamento del server e la sicurezza totale dei dati. Informati presso i professionisti del settore su tutti i dettagli sul funzionamento del loro servizio VPS, e valuta la soluzione più adatta al tuo sito web.

A cosa serve un VPS e come funziona

Il compito di un server privato virtuale è quello di ospitare tutti i file di un sito web e garantire sempre la loro connessione, così da poter essere accessibili in qualunque momento della giornata.

Un VPS è un server dedicato esclusivamente all’utente, su cui questo può inserire tutti i software e le risorse acquistate dal provider, come se fosse una macchina personalizzata. L’ambiente di lavoro è separato, l’indirizzo IP è unico e lo spazio di archiviazione è esclusivo.

Cos’è e come funziona un VPS

Attraverso un server privato virtuale è possibile ricreare, in modo virtuale, tutte le risorse necessarie per il funzionamento di un sito web senza avere un’infrastruttura fisica. Il livello di performance è unico e rappresenta un’ottima alternativa all’hosting condiviso che non è consigliato per specifiche tipologie di siti web.

Quali sono i vantaggi di un hosting VPS

I principali vantaggi offerti da un Virtual Private Server sono tre: la potenza, un maggior controllo e una maggiore possibilità di personalizzazione. Questa soluzione è perfetta per le imprese di medie dimensioni, per tutti coloro che intendono realizzare un eCommerce e per le aziende che necessitano di ospitare più siti web.

In termini di sicurezza, il vantaggio è ottenere un server con un sistema operativo indipendente da gestire da soli e che protegge maggiormente il sito dagli attacchi hacker, a differenza di un server condiviso che potrebbe danneggiare tutti i siti web presenti al suo interno a causa di un singolo attacco o di un errore di configurazione.

Il costo di un VPS è minore rispetto ad un server dedicato, seppur i servizi e le caratteristiche sono molto simili. Si tratta di una via di mezzo per chi non può accettare un hosting condiviso e per chi non può azzardare l’acquisto di un server dedicato.

La scalabilità e la flessibilità sono altri due grandi vantaggi di un Virtual Private Server, perché è possibile acquistare software, pacchetti e funzionalità direttamente dal provider e assegnare tutte le risorse ad un unico sito, con la possibilità di effettuare l’upgrade o il downgrade a seconda dei bisogni.

Cos’è e come funziona un VPS

L’unico svantaggio da attribuire a questo tipo di server è la configurazione manuale da effettuare inizialmente e la continua necessità di aggiornare tutti i servizi periodicamente. Tutto ciò necessita di avere una figura competente e professionale in grado di svolgere queste operazioni “delicate”. Tuttavia, la maggior parte dei provider offrono un’assistenza tecnica dentro al server, in grado di dare supporto per risolvere tutti i problemi dell’utente.